Catalogo Eduambiente
Legenda
Energia
Acqua
Rifiuti
Sostenibilità
Attività on line
7 quiz on line per riflettere su come utilizziamo l’energia nelle nostre case e scoprire come diventare consumatori efficienti.I quiz riguardano l’uso dell’energia in diversi ambienti e situazioni (cucina, soggiorno, sala giochi, camera da letto, ecc.). Lo studente è supportato nella navigazione da E-Prof, un avatar che lo accompagnerà alla scoperta del mondo dell’energia e dell’efficienza energetica.
Bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni
Realizzato da ENEA in collaborazione con Associazione DinamoLab (2019)
Simulazione dei consumi elettrici di casa, che aiuta a capire come si suddividono tra gli apparecchi e da dove proviene il consumo in bolletta; un check up personalizzato dei consumi elettrici con suggerimenti per farli dimagrire.
Studenti delle scuole superiori
Realizzato da Comune di Bologna ed ENEA (2018).
Laboratori didattici
Cruciverba con definizioni legate ai temi della sostenibilità energetica e ambientale.
Studenti delle scuole superiori
Realizzato da Iren in collaborazione con Fondazione Amga, Ecofan per Natura e Festival della Scienza
3 serie di 20 giochi logici: Gioca con l’acqua, Gioca con l’energia, Gioca con i rifiuti.
Studenti delle scuole medie e superiori
Realizzato da Iren
Attività ispirata al Gioco dell’Oca, che vede la classe divisa a squadre per sfidarsi in un quiz sul tema rifiuti e sulla raccolta differenziata.
- Numero max alunni per partita: 30
- Durata: 1,5 ore
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino
Studenti dagli 8 ai 14 anni
Realizzato da Iren
Progetti didattici con materiali di scarto.
- Dove: Reggio Emilia
Studenti dagli 8 ai 14 anni
Per informazioni babilonia@comune.casalgrande.re.it
Realizzato da Iren e Comune di Casalgrande
Eventi, lezioni, laboratori sul tema dell’educazione “materica” e l’utilizzo di materiali scartati. È richiesta una tessera di iscrizione annuale.
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren e Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Fondazione Reggio Children
Lezione laboratorio per della durata di una mattinata.
- Dove: Piacenza
Scuole Primarie
Realizzato da Iren e Mele Verdi
Attività ispirata al Gioco dell’Oca, che vede la classe divisa a squadre per sfidarsi in un quiz sul tema dell’acqua e sul risparmio idrico.
- Numero max alunni per partita: 30
- Durata: 1,5 ore
- Dove: Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia
Scuole Primarie
Realizzato da Iren
Gioco di società ispirato al gioco dell’Oca, in cui gli alunni, con il supporto di un tecnico IREN, partecipano a un quiz sul tema dell’energia.
- Numero partecipanti: max 30 alunni per gioco
- Durata: 1,5 ore
Scuole Primarie
Realizzato da Iren
Il Centro Ambientale Mobile o CAM è un centro di raccolta viaggiante, chiuso in un container lungo 10 metri e largo 5 metri ed autosufficiente energeticamente. L’attività presso il CAM è un momento di approfondimento sui temi dei rifiuti e della sostenibilità integrando l’attività formativa con una specifica raccolta di materiale all’interno dell’Istituto Scolastico.
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli.
Scuole Primarie
Per informazioni e prenotazioni www.eduiren.it
Pubblicazioni
Le similitudini tra le soluzioni che il corpo umano adotta per usare al meglio la sua energia e le soluzioni tecnologiche e comportamentali che abbiamo a disposizione per ridurre i consumi e usare al meglio l’energia nelle nostre case.
Alunni del quarto e quinto anno della scuola primaria di primo grado e agli studenti della scuola secondaria di primo grado
Realizzato da ENEA
Suggerimenti di piccoli cambiamenti, nei gesti di tutti i giorni, per usare meglio l’energia e per ridurne gli sprechi a scuola e a casa.
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da ENEA e Green Cross Italia (2018)
Promuovere un uso “intelligente” dell’energia che utilizziamo ogni giorno e gettare le basi per la costruzione di una nuova cultura, più rispettosa dell’ambiente e più attenta alla riduzione degli sprechi.
Alunni del secondo ciclo della scuola primaria
Realizzato da ENEA (2018)
Guida operativa per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi in ambienti di lavoro
Personale ATA, segreteria, docenti, famiglie
Realizzato da ENEA per la Campagna Nazionale “Italia in classe A” (2018)
Illustra il ciclo completo dell’acqua, dalla captazione alla depurazione
Realizzato da Iren
Illustra le tipologie di rifiuti e il loro corretto smaltimento e recupero
Realizzato da Iren
Raccoglie gustose e semplici ricette della tradizione, utilizzando del cibo avanzato dai nostri piatti che, diversamente, verrebbe sprecato.
Realizzato da Iren Emilia e Accademia Barilla
Spiega cos’è l’energia, le fonti energetiche e suggerisce il corretto utilizzo dell’energia in casa.
Realizzato da Iren
Questionario da sottoporre e commentare con gli alunni (parte di “Il piccolo manuale di energia intelligente”)
Scuola primaria e secondaria
Realizzato da Iren
Video
Brevi video (2 min circa) in cui un esperto descrive un topic
Docenti e studenti
Realizzato da ENEA (2014).
Testimonianze dei bambini che diventano i testimoni privilegiati per un possibile cambiamento comportamentale, più attento ad un uso sostenibile ed efficiente dell’ambiente e dell’energia.
Scuola primaria
Realizzato da ENEA (2019).
Visite guidate agli impianti
- Durata: 1 ora
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino, Vercelli
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
- Durata: 1/2 ore
- Dove: Piacenza, Torino
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
- Durata: 1/2 ore
- Dove: Torino
Studenti dagli 11 anni
Realizzato da Iren
- Durata: 2 ore
- Dove: Piacenza, Torino, Parma
Studenti dagli 11 anni
Realizzato da Iren
La visita permette di scoprire com’è possibile sfruttare un dislivello fluviale per la produzione di energia e, al tempo stesso, garantire il raffreddamento di un impianto termoelettrico a valle. La centrale Mini Hydro è un impianto che utilizza un salto molto piccolo (6 metri) per creare energia pulita. La cosa più spettacolare dell’impianto è la scala di risalita dei pesci: 27 bacini adiacenti dotati di un sistema di fish counter, che permette ai pesci di continuare il loro viaggio lungo il corso del fiume Po.
Studenti dalle scuole primaria e secondaria
Realizzato da Iren
PAD, il Parco delle Acque Depurate presso l’impianto di depurazione di Mancasale (Reggio Emilia), è un impianto che consente di prelevare 36 milioni di litri d’acqua al giorno che, grazie a un processo all’avanguardia di eliminazione batteriologica, vanno a servire direttamente l’agricoltura evitando o riducendo significativamente il prelievo durante la stagione estiva tramite un processo di distribuzione a km zero.
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
Situato ai piedi del Monte Antola il lago artificiale del Brugneto costituisce la più importante riserva idrica della Liguria. I ragazzi saranno accompagnati da tecnici ed esperti in una visita alla grande diga, costruita alla fine degli anni ‘50 e potranno apprendere come ha origine la gestione dell’acqua che arriva ai nostri rubinetti. Inoltre potranno percorrere un tratto del sentiero che costeggia il lago in un itinerario naturalistico guidato.
Scuole primarie e secondarie
Realizzato da Iren
Visita alle Grotte di Pertosa-Auletta, uniche in Italia e visitabili navigando un fiume sotterraneo, Il Negro. L’acqua presente all’interno della Grotta viene captata e utilizzata per la produzione di energia Elettrica rinnovabile dalle Centrali IREN presenti ai piedi della Grotta.Il percorso prevede per gruppi di max 15 persone la visita alla centrale idroelettrica Iren Tanagro intervallata dalla visita alle Grotte. La visita è disponibile per un gruppo max 50 persone.
Scuole primarie e secondarie
Realizzato da Iren
I ragazzi in gruppi di due classi potranno conoscere la storia dell’energia e dell’illuminazione grazie a lezioni e laboratori, oltre alla visita all’ Ecomuseo “Sogno di Luce” di Alpignano (Torino).
Scuole primarie (IV, V) e secondaria I e II
Realizzato da Iren in collaborazione con l’Ecomuseo Sogno di Luce di Alpignano (Torino)
È possibile scoprire il ruolo del termovalorizzatore nel ciclo integrato dei rifiuti, il suo funzionamento e i processi che vi avvengono. Il percorso di visita è allestito come in un percorso museale con pannelli grafici e una applicazione interattiva con schermo touchscreen coadiuvato da una apposita cartellonistica.
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Realizzato da Iren e TRM
I ragazzi in gruppi di due classi potranno conoscere, attraverso lezioni frontali ed esperienze nel Parco Nazionale del Gran Paradiso il funzionamento di un impianto idroelettrico e la produzione di energia da fonte rinnovabile in un contesto ambientale protetto. Sono previsti incontri in classe preparatori alla visita con le guardie del Parco.
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Realizzato da Iren
- Durata: 1 ora
- Dove: Genova e Piacenza
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Realizzato da Iren
- Durata: 1,5 ore
- Dove: Genova, Parma, Reggio Emilia
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Realizzato da Iren
- Durata: 2-3 ore
- Dove: Reggio Emilia
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Realizzato da Iren
- Durata: 2 ore
- Dove: Genova
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Realizzato da Iren
- Durata: 1,5-3 ore
- Dove: Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Vercelli
Studenti dagli 11 anni
Realizzato da Iren
- Durata: 2 ore
- Dove: Genova, Parma
Studenti dagli 11 anni
Realizzato da Iren
Interventi di aula
Intervento per conoscere meglio l’energia e le sue forme e il modo per non sprecarla.
- Dove: Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Vercelli
Scuola primaria (III, IV, V) e secondaria I e II
Realizzato da Iren
Lezione su come l’energia viene distribuita a Torino. Dalla Centrale alla lampadina di casa, passando dai lampioni tradizionali e a led.
- Dove: Piemonte
Scuola secondaria I e II
Realizzato da Iren
Lezione sul teleriscaldamento.
- Dove: Piemonte, Emilia Romagna
Scuola secondaria I e II
Realizzato da Iren
Lezione sulla distribuzione del metano e consigli sulla sicurezza.
- Dove: Emilia Romagna, Liguria
Scuola primaria (III, IV, V) e secondaria I e II
Realizzato da Iren
Sono tante le semplici pratiche sostenibili che ciascuno di noi può mettere in campo ogni giorno per aiutare il Pianeta. Insieme capiremo il peso delle nostre azioni, ragioneremo sulle buone e cattive abitudini e ci confronteremo su cosa possiamo fare.
- Dove: Emilia Romagna, Liguria, Piemonte
Scuole primarie e secondarie
Realizzato da Iren
Intervento che illustra che cos’è il ciclo integrato dell’acqua, come viene utilizzata dall’uomo e come va usata per ridurne gli sprechi.
- Durata: 1-2 ore
- Dove: Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Vercelli
Scuole primarie e secondarie
Realizzato da Iren
Intervento che illustra la depurazione delle acque.
- Durata: 1-2 ore
- Dove: Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Vercelli
Scuole primarie e secondarie
Realizzato da Iren
L’intervento si concentra sui concetti di riduzione, riuso, riciclo e recupero energetico.
- Durata: 1,5-2 ore
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Vercelli
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
Intervento che con esempi pratici e multimediali, si concentra sul tema dello spreco alimentare aprendo una riflessione anche su abitudini e stili di alimentazione.
- Durata: 1 ora
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
L’intervento ha l’obiettivo di fare riflettere sulle conseguenze dei nostri acquisti con un ragionamento che tocca l’impronta idrica del prodotto e i costi ambientali della produzione.
- Durata 1 ora
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
Intervento che, con esempi pratici e supporti multimediali, approfondisce il tema della raccolta differenziata.
- Durata: 1,5 ore
- Dove: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren
Spettacoli teatrali
Spettacolo di Manicomics Teatro “Gene-X. Appuntamento 2030” sul tema delle 5P e delle 4R. Dopo lo spettacolo ogni classe parteciperà ad un incontro di due ore con un operatore di Manicomics Teatro, volto alla costruzione di uno spot pubblicitario creato per diffondere i principi dell’Agenda 2030. Si richiede un minimo di tre classi.
Lo spettacolo sarà allestito all’interno della scuola oppure presso lo Spazio Teatrale 360° di Manicomics Teatro a Piacenza.
Scuole secondarie di Primo e Secondo Grado
Realizzato da Iren e Manicomics Teatro.
Per informazioni e iscrizioni eduiren.emilia@gruppoiren.it
È la storia di due stravaganti soldati, a bordo di un carro armato super moderno, con l’obiettivo di cercare i nemici e distruggerli per salvaguardare le ultime risorse di petrolio del pianeta. Ma dei nemici nemmeno l’ombra e non ci sono nemmeno case, villaggi, città dove andarli a scovare. Come sopravvivere se il carburante è ormai agli sgoccioli? Poi, con un colpo di scena, compare il “nemico”… Durata: circa 60 minuti
Scuole di ogni ordine e grado
Realizzato da Iren e Manicomics Teatro.
La storia è ambientata nel 2025, in un paesaggio desolato e arido, dove due uomini provenienti da paesi diversi si incontrano davanti ad un albero smunto. Sarà l’inizio di una guerra? Prevarrà l’odio o i due sapranno unirsi nel cammino per la sopravvivenza? Soltanto grazie all’arrivo di una donna, i due uomini comprenderanno la vera essenza della vita, custodita in una goccia d’acqua.
- Durata: circa 60 minuti
- Spazio: teatro, piazza, auditorium
- Dove: Piacenza, Parma e Reggio Emilia
Studenti dai 6 ai 12 anni
Realizzato da Iren in collaborazione con il Teatro dell’Ortica
E’ un divertente spettacolo che racconta la lotta tra Caos, re dei rifiuti e dello spreco, e un gruppo di giovani eroi, esperti in riciclo-riuso-risparmio-riduco. L’epico scontro è ambientato nel pacific trash vortex, isola di plastica sperduta nell’Oceano, dove una fantasiosa naufraga vive una battaglia tra sogno e realtà.
- Durata: circa 60 minuti
- Spazio: teatro, piazza, auditorium
- Dove: Piacenza
Studenti dagli 8 ai 14 anni
Realizzato da Iren